Genova: 10 posti da visitare nella città dei caruggi e del mare
Genova è una città di mare, storia e cultura, sospesa tra i monti e il blu del Mediterraneo. Il suo passato glorioso da Repubblica Marinara si intreccia con vicoli medievali, palazzi nobiliari e scorci mozzafiato. Ancora oggi, conserva intatto un fascino autentico e sorprendente, da scoprire passo dopo passo. Se stai pensando di visitarla, ecco dieci luoghi che non puoi assolutamente perdere.
1. Centro Storico e i caruggi
Il cuore antico di Genova è un labirinto di vicoli stretti, chiamati “caruggi”, che si aprono su piazze, chiese e botteghe storiche. Perdersi tra queste stradine è il modo migliore per scoprire l’anima autentica della città, tra profumo di focaccia, arte nascosta e scorci sorprendenti. È uno dei centri storici più grandi e meglio conservati d’Europa.
2. Via Garibaldi e i Palazzi dei Rolli
Nel centro storico, Via Garibaldi è un vero gioiello del Rinascimento. Lunga appena 250 metri, è fiancheggiata da una serie di palazzi nobiliari sontuosi, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Molti ospitano oggi importanti musei, come Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi, dove si possono ammirare opere d’arte e arredi storici.
3. Cattedrale di San Lorenzo
La chiesa più importante della città colpisce con la sua facciata a fasce bianche e nere e il portale riccamente scolpito. L’interno custodisce numerose opere d’arte e un interessante museo del tesoro. Tra gli oggetti più curiosi, c’è una bomba inesplosa della Seconda guerra mondiale, conservata in una delle navate laterali.
4. Porto Antico
Completamente riqualificato negli anni ’90, è oggi una delle zone più vive e frequentate di Genova. Ospita il Bigo (ascensore panoramico disegnato da Renzo Piano), il Museo del Mare, bar, ristoranti e una lunga passeggiata sul mare. È il posto ideale per rilassarsi, mangiare qualcosa e godersi la brezza marina in ogni momento dell’anno.
5. Galata – Museo del Mare
Questo grande museo racconta la storia marittima della città e della navigazione in generale. All’interno ci sono ricostruzioni di navi antiche, carte nautiche, strumenti e percorsi interattivi. All’esterno, ormeggiato nel porto, si può visitare il sottomarino Nazario Sauro, per vivere l’emozione di entrare in un vero sommergibile.
6. Boccadasse
Un piccolo borgo marinaro incastonato nella città, con case colorate, barche tirate a riva e una spiaggetta di ciottoli. Boccadasse conserva l’atmosfera autentica di un villaggio di pescatori ed è perfetto per una passeggiata romantica, un gelato o un aperitivo vista mare. Al tramonto diventa uno dei luoghi più suggestivi della città.
7. Belvedere Luigi Montaldo (Spianata Castelletto)
Per una vista panoramica su Genova, questo è il punto perfetto. Si raggiunge con un ascensore liberty da Piazza Portello o a piedi, ed è uno dei luoghi più amati dai genovesi. Da qui si dominano i tetti del centro storico, il porto, le colline e il mare fino all’orizzonte. Ideale per una pausa rilassante o uno scatto fotografico, soprattutto al tramonto.
8. Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari è il cuore pulsante di Genova, un punto di riferimento storico e culturale della città. Questa vasta piazza è circondata da alcuni dei più importanti edifici della città, tra cui il Teatro Carlo Felice e il Palazzo Ducale. La fontana centrale, con le sue imponenti colonne, è una delle immagini iconiche di Genova. È un luogo perfetto per iniziare il tour della città e fare una passeggiata tra le eleganti vie del centro.
9. Villa del Principe
Antica dimora nobiliare di Andrea Doria, ammiraglio dell’Impero di Carlo V, è una delle residenze storiche più importanti di Genova. Gli interni sono decorati con affreschi e arredi originali, mentre all’esterno si apre un elegante giardino all’italiana con fontane e sculture. Un luogo poco conosciuto ma di grande fascino storico e artistico.
10. Parchi di Nervi e Passeggiata Anita Garibaldi
A pochi chilometri dal centro, il quartiere di Nervi offre una delle aree verdi più belle della Liguria. I suoi parchi sono un insieme di giardini con palme, piante esotiche e vista sul mare. Da qui parte la Passeggiata Anita Garibaldi, un sentiero pedonale lungo la scogliera che regala scorci da cartolina e tramonti spettacolari.
Conclusione

Genova è una città dalle mille sfaccettature: elegante e popolare, storica e moderna, affacciata sul mare ma sempre legata alla sua terra. Visitare questi dieci luoghi significa attraversare secoli di storia e cultura, scoprendo una destinazione che sa sorprendere chiunque, in ogni stagione dell’anno.
